ZONG: Partitura sonora

BookCity nella corniceria di Cecé Casile

Gran bell’evento nella Bottega di Cornici di Cecé Casile in via Solari 23 quello della prima giornata di Bookcity, venerdi 19 Novembre di un membro della community QS

Reading e percussioni non convenzionali sul testo che racconta un avvenimento del 1781 quando il comandante della nave Zong, per avverse condizioni meteo che rendevano complicata la navigazione, fece gettare in mare parte del carico, 150 schiavi su 250.

Antonio Biasucci: Immagini di migranti in acqua


Al rientro in porto, la compagnia di navigazione richiese alla compagnia assicurativa un risarcimento per la perdita di parte della merce.

Il testo nella forma i cui si presenta è una sorta di partitura sonora, sottolineata dalla installazione delle immagini di Antonio Biasucci su ‘migranti’; un’opera che riproduce la frammatizzazione del testo Zong e ne esalta la drammaticità.

“Butta e prega, prega e butta
Prega e butta, butta e prega”

Testo frammentato: frammenti di testomonianze

Gli interpreti
Straordinaria Elisa Cattani per voce ed interpretazione. Tanto bravo Luciano Bosi alle percussioni non convenzionali.

Zong è stato pubblicato da Tielleci; curatrice e traduttrice Mariangela Guatteri

Luciano Bosi

Luciano Bosi

Luciano Bosi ha una raccolta di strumenti di percussione, convenzionale e non, di oltre 3000 pezzi raccolti in un museo laboratorio, frutto di oltre 36 anni di attività e ricerca.

Il suo museo è “uno spazio aperto e trasmissione della conoscenza, tesa in una continua relazione tra i fautori, gli strumenti esposti ed il contesto in cui sono immersi”.

Lo si può visitare concordando giorno e orario della visita
Luciano Bosi 3425776903
quale.percussione@gmail.com

Mariangela Guatteri

Una curiosità: Luciano Bosi ha una raccolta di strumenti di percussione, convenzionale e non, di oltre 3000 pezzi raccolti in un museo laboratorio, frutto di oltre 36 anni di attività e ricerca.
Il suo museo è “uno spazio aperto e trasmissione della conoscenza, teso in una continua relazione tra i fautori, gli strumenti esposti ed il contesto in cui sono immersi”

Lo si può visitare concordando giorno e orario della visita
Luciano Bosi 3425776903
quale.percussione@gmail.com