Le risposte dei candidati alle nostre domande: viabilità

La viabilità di Piazza Napoli e Piazza del Rosario
Alessandro Corti Nan
Per quanto mi candidi in zona 7, a mio modesto parere , Via Solari sarebbe da reinventare totalmente, ma aggiungendo una ciclabile stile Via Monterosa, separata dal percorso delle auto e del tram, oltre che dal passsggio pedonale .
Sicura per i ciclisti e che invogli le Persone che si muovono su quell asse a usare biciclette e monopattini elettrici. Sarebbe sicuramente un lavoro complicato da ragionare urbanisticamente e che richiede investimenti, però la via è larga e secondo me c’è spazio per tutti . Bici pedoni auto e tram
Nico Orlando
Buongiorno a tutti! Tra le mie proposte ho messo come punto cardine le ciclabili proprio perché migliorarle e aumentarle garantirebbe maggior sicurezza sia ai ciclisti che agli automobilisti.Inoltre se vogliamo pensare al futuro, si potrebbe introdurre la tecnologia WLAN, tecnologia già in uso in Germania.
Essa darebbe ai veicoli informazioni dettagliate agli incroci migliorano la sicurezza per tutti gli utenti della strada!Allego il link di un articolo dove vengono elencati tutti i pro: https://www.google.com/…/incroci-stradali-piu…/amp
Fabrizio Delfini
Piazza Napoli: è ancora in una fase particolare per immaginare soluzioni per via dei cantieri M4; con la viabilità ripristinata in Foppa/Bolivar e l’apertura di M4, sicuramente il peso del traffico in piazza Napoli calerà notevolmente. Sicuramente sarà l’occasione di mettere quel nodo più in sicurezza ma direi solo una volta aperta M4.
Nel frattempo come Municipio abbiamo fatto degli interventi puntuali per ridurre i disagi. Per chi usa il tram, il cordolo prima del semaforo permette al 14 di circolare più velocemente, senza perdere troppi semafori come succedeva prima. Sulla viabilità, lato giambellino è stata fatta la corsia di svolta a destra e, in direzione Lorenteggio si è cambiata la sosta per rendere più agevole l’ingresso delle auto dall’incrocio;
Piazza del Rosario: purtroppo i lavori del 2011 non hanno ancora messo totalmente in sicurezza gli attraversamenti pedonali e bisognerà trovare una soluzione per metterli più in sicurezza. Ancora più critica è però la rotonda di Montevideo.
Come Municipio6 abbiamo già indicato quel nodo come uno dei prossimi interventi da fare. Sarà sicuramente uno dei primi impegni da portare nel prossimo mandato;
Oltre alla rotonda Montevideo/Solari, un altro punto critico su cui ragionare è, a mio avviso, l’immissione di Valparaiso con Montevideo, di fianco al parco Solari, già teatro di incidenti. La prima ipotesi è una castellana per rallentare la velocità delle auto in prossimità degli attraversamenti.
Ultimo tema, che c’entra meno con la sicurezza stradale, ma è importante per la mobilità della zona, è la possibilità di realizzare parcheggi interrati per residenti. È un quartiere abbastanza denso, e bisognerà impegnarsi affinché si tuteli il verde esistente, ma individuare nuovi parcheggi interrati permetterà non solo di ridurre il peso della sosta, ma anche di liberare i marciapiedi e i parterre dalla tanta sosta abusiva oggi presente.
Ovviamente tutti questi temi sono da affrontare una volta chiuso il giro elettorale, confrontandosi con la cittadinanza, individuando le priorità e il metodo di lavoro per gli interventi legati al Municipio 6 (come è stato fatto in questo mandato). A disposizione
Giuseppe Fusco
Premesso che il Municipio 6 ha previsto la realizzazione di una pista ciclabile su via vespri siciliani-piazza napoli di modo che ci sia prosecuzione alla pista ciclabile di via cola di rienzo, a luglio mentre ero al mare ho preso una tovaglietta di carta in un bar ed ho disegnato ed immaginato come risolvere il problema di piazza Napoli a costo zero.
Considerando che il problema principale è la congestione stradale creato dagli automobilisti che provenendo da via Solari effettuano la svolta a sinistra su via Troya, la mia proposta a costo zero è:
“Regolarizzare la svolta a sinistra da via solari a via troya con conseguente riprogettazione dei semafori di corsia e ridefinizione delle corsie di canalizzazione”. Nel dettaglio:
- turno 0: via libera alle auto per svoltare a sinistra da via solari a via troya nonché da via giambellino a via misurata
- turno 1: via libera ai tram 14 e via libera per le auto per andare dritto su via giambellino/svoltare a destra su via misurata nonchè via libera per le auto per andare dritto su via solari/svoltare a destra su via troya
- turno 2: via libera alle auto per svoltare a sinistra da via troya a via giambellino nonché da via misurata a via solari
- turno 3: via libera ai bus 90-91 e via libera per le auto per andare dritto su via troya/svoltare a destra su via giambellino nonchè via libera per le auto per andare dritto su via misurata/svoltare a destra su via solariI pedoni potrebbero attraversare le strisce pedonali tra il turno 1 ed il turno 2 nonchè tra il turno 3 ed il turno 0, cosi che le auto non debbano stopparsi post attraversamento dell’incrocio.
Giuseppe Fusco, candidato consigliere Municipio 6 con Lista civica Beppe Sala
Santo Minniti
Su piazza del Rosario così come sulla rotonda tra Solari e Montevideo avevamo ipotizzato un primo intervento con cordoli (sullo stile di Piazza Sicilia) in attesa di un intervento definitivo, ma non è possibile per ragioni di sicurezza stradale. Quindi faremo direttamente l’intervento strutturale.
L’idea è di rendere l’angolo delle curve per chi esce dalle rotonde più vicino ai 90 gradi, in modo da ridurre la lunghezza degli attraversamenti, ridurre la velocità delle auto in rotonda e aumentare la visibilità dei pedoni che attraversano.
Sempre in tema di sicurezza stradale altro punto critico è via Montevideo angolo Valparaiso. Su quell’incrocio la soluzione che abbiamo immaginato è di tialzare tutto l’incrocio (castellana) in modo da rallentare la velocità di bici e auto da entrambe le direzioni e aumentare la visibilità di chi attraversa l’incrocio (bici, auto e pedoni).
Su piazza Napoli il tema è assai diverso.Con Fabrizio Delfini abbiamo interessato, oltre ad Amat, anche il Politecnico per aiutarci in uno studio della viabilità che permettesse di ridurre il traffico, ma oltre agli interventi già effettuati in questi anni (cordolo a protezione del 14, allargamento a 2 corsie di Via Giambellino direzione centro) la risposta è che la soluzione sarà la riapertura dell’asse Foppa-Lorenteggio, la cui interruzione si scarica quasi tutta su Giambellino-Solari.
Anche inibire in modo più energico la svolta da Solari a Viale Troya ridurrebbe il traffico allungando però in modo significativo i tempi di percorrenza di chi va in quella direzione.
Concludo con un tema rilevante: la sosta nel quartiere. Molti dei nostri ragionamenti sono oggi vincolati da una carenza reale di sosta che limita le possibilità di intervento. I parcheggi interrati per residenti, progetto su cui stiamo lavorando, renderebbero assai più facile intervenire e aprirebbero nuove opportunità di riqualificazione.
Sergio Meazzi
Intanto bisogna rilevare l’indisciplina di alcuni automobilisti. I parcheggi selvaggi sono ancora presenti le auto in sosta (per esempio svolta a dx su piazza Napoli direzione da Giambellino) limitano la fluidità della circolazione creando code e quindi produzione di agenti inquinanti.
Anche sulla Solari, spesso, vi sono auto parcheggiate che costringono le auto in marcia ad invadere la corsia preferenziale.
Penso che un intervento deciso di creazione di una corsia protetta da piazza Napoli fino a Coni Zugna sia necessaria. Poi bisogna decidere di sistemare gli stalli (oggi gestiti dal verde domani dalla mobilità) fra una alberatura e l’altra creando con autobloccanti dei parcheggi e aree sosta di scarico (oggi già ci sono ma non regolari).
Sarei dell’opinione di attivare delle indicazioni visive illuminate sulla piazza del Rosario per attirare l’attenzione sulle precedenze. In altri Stati Europei sono ampiamente presenti.
Carlo Vecchio
Buongiorno, sono Carlo Vecchio, candidato di Lega al Municipio 6, grazie per aver posto le questioni in riferimento di questo post. Esprimo di seguito le mie considerazioni e i suggerimenti maturati anche condividendo con i comitati e i cittadini del comprensorio Tortona-Solari.
Piazza del Rosario
La viabilità zonale è molto complessa e andrebbe senza dubbio rivista nella sua totalità. Come primo passo sarebbe necessario alleggerire il traffico sulle vie Bergognone e Solari e quindi conseguentemente su Piazza del Rosario, che ne è il centro, questo potrebbe avvenire rendendo alcuni tratti della Via Stendhal percorribili a doppio senso.
Più urgente e dì banale attuabilità è cambiare la tipologia di piantumazione della Piazza del Rosario con verde decorativo basso e non alto e folto, così da permettere una piena visibilità da parte di pedoni, ciclisti e automobilisti (ed evitare la popolazione di topi o altri eventuali infestanti).
Non ultimo sarebbe opportuno e intelligente istallare delle castellane + segnaletica verticale luminosa (ampi dossi evidenziatori/rallentatori) sugli attraversamenti pedonali, così da renderli più visibili alla viabilità generale e rallentandone così la velocità di approccio alle strisce pedonali. Potrebbe essere anche ridisegnato l’impianto della piazza al fine di ridurre i percorsi di attraversamento ottimizzando e i tracciati. P
Piazza Napoli
principalmente ritengo che occorra rivedere la temporizzazione e sequenza semaforica, magari sperimentando quella di altri grandi incroci esistenti che funziona benissimo e può essere d’esempio.Ossia semafori correttamente sequenziali e timerizzati con:
– Primo tempo Passa CIRCONVALLAZIONE in entrambi i sensi, CON SVOLTA DEDICATA a dx
– Secondo tempo passano Tram e auto VIA SOLARI e GIAMBELLINO;
– Terzo tempo Pausa flusso per lo svuotamento dell’incrocio
– Quarto tempo passano tutti i pedoni contemporaneamente. resta da porre in attenzione anche il sistema di svolte a sinistra che deve anch’esso essere sottoposto ad appropriata sincronizzazione semaforica.
Maggiore attenzione bisognerà dedicare alla svolta a sx da Solari verso Troya ove spesso il traffico staziona sulla sede tramviaria in attesa di effettuare una svolta “a vista”, senza alcun riferimento rispetto ai segnali dei semafori. Questo come inizio da sperimentare e ovviamente da porre in studio di esperti in viabilità stradale metroplitana.
Omar Praticò Tdf
Le due piazze citate già di per se comportano delle ptoblenatiche e criticità.
Piazza del Rosario presenta queste aiuole che spesso non curate per tempo crescono molto velocemente e purtoppo annullano la visibilita’ verso l’incrocio, mettendo in pericolo in primis i pedoni che l’attraversano, oltre poi i veicoli stessi. Il tutto poi si complica quando vi passano gli autobus ed il tram poiché vi è una corsia a loro riservata. In più noto che arrivando da Solari, purtoppo si arriva troppo veloce alla piazza del rosario dove abbiamo già avuto spiacevoli incidenti ed investimenti di pedoni seppur sulle strisce pedonali.
Per questo credo che inserire dei dossi come deterrente per non correre ed evitare ciò che ho scritto sia sensato, purtoppo non tutti rispettano il codice della strada.
Per piazza Napoli purtoppo, sempre arrivando da Solari direzione Giambellino, si trovano dei problemi in primis sulla svolta verso sinistra, la quale ti porta sulla circonvallazione direzione Milizie / Cassala. Ecco, qui purtoppo fra il passaggio del tram e dei veicoli che vi svoltano, si crea una congestione alta e spesso incidenti stradali per il non rispetto del codice stradale.
La situazione di piazza Napoli presenta anche la corsia preferenziale che la taglia nel mezzo della stessa è quindi l’aumento ed il rischio di incidenti che già si sono registrati. Io per la svolta a sinistra la regolamentarei con apposito semaforo così da evitare ciò che ho detto prima. Metterei in sicurezza i pedoni che sostano sul marciapiede in attesa di attraversare con apposita protezione senza intralciare lo scivolo per i disabili e carrozzine in generale. La svolta verso destra è troppo a ridosso delle strisce pedonali ahimè. Ovviamente una ristrutturazione dell’incrocio di piazza Napoli si potrebbe valutare anche in virtù di future piste ciclabili.