Le risposte dei candidati alle nostre domande: parcheggi interrati

Il vostro programma prevede parcheggi interrati ?
Santo Minniti
La risposta è assolutamente sì.
La zona Solari ha una carenza strutturale di posti auto e la pressione della sosta si riversa su spazi non adatti alla sosta, causando altri problemi.
Più che un punto in programma è una cosa su cui abbiamo già iniziato a lavorare. Dopo aver chiuso i due parcheggi (Scalabrini e Brasilia, di cui si discuteva da molti anni e che abbiamo portato a compimento)
Il prossimo obiettivo è proprio realizzarne almeno uno, e se possibile due, nel Quartiere Solari-Tortona.
Angela Amarante
I parcheggi sotterranei sono utili e va garantita una importante percentuale di posteggi ai residenti. In zona Solari sarebbero altrettanto utili, però bisognerà verificarne la fattibilità.
“Bucare” il sottosuolo è un lavoro delicato.
Se può essere fatto garantendo la sicurezza del manto stradale, dei lavoratori, dei cittadini, ben vengano. Saranno utili per liberare spazio in superficie per realizzare piste ciclabili e allargare i marciapiedi
Francesco Fumagalli
È e deve essere una priorità l’individuazione di aree parcheggio e non si potrà che ricercare spazio nel sottosuolo, però scavare vuol dire altri buchi, altro traffico, altri disagi.
Dopo anni di lavori per metropolitana e altro bisognerà adoperarsi per trovare le soluzioni migliori con minor impatto sulla viabilità già in una situazione di criticità.
Personalmente cercherei la realizzazione di posti auto privati per residenti alternati a posti auto a pagamento a rotazione (magari con prima ora gratis) per disincentivare la sosta in doppia fila.
Parallelamente bisognerà attuare politiche cittadine volte a chiedere a chi costruisce o ristruttura grandi spazi per uso privato (soprattutto aziende) affinché si occupino di trovare all’interno dello spazio a disposizione spazi per i dipendenti e affinché supportino i dipendenti favorendo una mobilità sostenibile, se si riuscisse a diminuire il traffico pendolare in ingresso nel quartiere ne gioverebbero tutti!(…)
Bisogna entrare nell’ottica che tutte le operazioni che si fanno sì facciano all’interno di un disegno globale (anche in vista di operazioni nel futuro) sul quartiere e sulla città per non avere tante troppe messe qua e là senza una logica, penso alla rete ciclabile spesso incompleta, ai parchi abbandonati a un prato con degli alberelli rinsecchiti ecc.
Fabrizio Delfini
Personalmente sono molto favorevole ai parcheggi interrati di questa zona perché la loro realizzazione non solo permetterebbe
- di recuperare un’offerta oggi assente
- di riqualificare gli spazi in superficie oggi poco valorizzati.
Come si vede dai due parcheggi interrati nel Lorenteggio, si è data un’attenzione particolare alla qualità dello spazio pubblico in superficie: non più semplici aiuole di arredo, ma verde fruibile e spazi pubblici di qualità.
Un’attenzione anche a dove inserire questi parcheggi: deve essere posta massima attenzione sull’individuazione di aree che richiede il minor numero possibile di rimozione alberi (se non addirittura l’azzeramento) e intervenire su aree già pavimentate.
l quartiere è già denso, quindi bisogna tutelare al massimo le aree verdi esistenti e anzi, cogliere l’occasione dei box per ampliarle e valorizzarle.
Chiuso l’iter dei parcheggi che avevamo ancora in sospeso (per l’appunto Brasilia e Scalabrini), come Municipio abbiamo iniziato ad avanzare delle nuove proposte nella zona, l’avvio di un lavoro che potrà proseguire nel mandato successivo.
Giuseppe Fusco
Il mio programma come ben sai è prevalentemente costituito da micro iniziative che mirano a migliorare la nostra qualità di vita nella quotidianità.
Per quanto concerne le “grandi opere” posso solo dire che se verrò eletto Consigliere Municipale, valuterò con zelo le proposte, analizzerò dati, ascolterò abitanti della zona, esprimerò opinioni e farò quanto necessario per migliorare qualità, comodità e sicurezza del nostro quartiere.
Carlo Vecchio
- Realizzazione di parcheggi sotterranei per residenti ad un costo calmierato o gratuiti,
- per avventori esterni sia in ambito di lavoro, turismo o divertimento a normali costi di mercato;