Info Movie – Gennaio 2022

Anxious People
Non sono appassionata di letteratura nordica moderna, per intenderci Stieg Larsson e tutti quelli che sulla sua scia hanno avuto tanto successo. Sono ferma a Søren Kierkegaard e Karen Blixen ma sono una persona curiosa e non ho avevo mai sentito di una serie televisiva svedese.
A causa del titolo cupo mi ci sono avvicinata con una certa titubanza, avendo ben in mente “Scene da un matrimonio” di Ingmar Bergman.
Invece … una bella bella sorpresa !!
Il tema dell’ansia e della difficoltà di comunicazione nella coppia vengono trattati con grande leggerezza, in un modo interessante.
La serie risulta divertente per i caratteri dei personaggi. Il tutto è condito da una bella dose di autoironia e, per una serie di colpi di scena, ho guardato di fila i 6 episodi senza riuscire ad immaginare il finale.
(Visto da Stella Bonavolontà; su Netflix)
Incastrati
Miniserie in 6 episodi
Scritto e diretto da Ficarra & Picone
Divertente ed ironico parla di temi importanti svolti con la loro incredibile simpatia
(Visto da Giulia De Scantis; su Netflix)
The Good Liar
“The Good Liar” è con una splendida Helen Mirren.
Un astuto truffatore mira a sedurre una professoressa di Oxford, vedova e con un cospicuo conto in banca.
Da vedere!
(Visto da Valeria Carla Barazza; su Netflix)
Marylin
Marylin ha gli occhi neri con Stefano Accorsi e Miriam Leone
Una storia d’amore e disagio mentale, una coppia improbabile e del tutto folle alle prese con un progetto impossibile.
Bravissimi tutti e due, interpretazione fantastica.
Una storia che fa pensare al disagio delle persone psicologicamente disturbate (e ultimamente ce ne sono tante) e alla fatica di inserirsi in una società dove il diverso non è accettato
(Visto da Giulia De Sanctis; su Netflix)
Underwater
Underwater è il documentario sulla vita di Federica Pellegrini. La sua carriera, la sua passione per il nuoto è tutta lì nei numeri che accompagnano le sue imprese:
– cinque Olimpiadi
– cinque finali individuali (la prima donna nella storia del nuoto a raggiungere questa cifra)
– la prima medaglia d’oro olimpica femminile per l’Italia a Pechino 2008
– record europeo nei 400 metri
– record mondiale nei 200 metri stile libero, ancora oggi imbattuto.
Ma dietro gli elogi e le acclamazioni dei tifosi, conosciamo una Federica Pellegrini vera ed esposta, proprio come quando durante le interviste alla fine di una gara si lascia andare alla commozione.
Federica racconta il suo mondo, i momenti di sconforto e di gioia; cosa succede nella sua testa prima di una gara e cosa dopo, quando tutti si voltano verso il tabellone e nei suoi occhi si legge la soddisfazione o la delusione per un risultato.
Ci sono scorci della famiglia, una famiglia normale e della ‘famiglia’ del nuoto. I primi allenatori, il mitico Alberto Castagnetti che disse: “Va bene, lavorerò con lei, ma la farò nuotare come un uomo”
L’ultimo che è anche l’attuale compagno.
La fatica è quotidiana, come le vasche che affronta una dopo l’altra; come una dopo l’altra si affacciano le nuove leve, le campionesse sfidanti.
Federica sa che sono tutte più giovani e lo saranno sempre.
Un docu-film meraviglioso, strepitoso. Chi mi conosce e sa quanto mi piaccia nuotare può comprendere perché avessi la pelle d’oca per le belle sensazioni ed emozioni; e poi a me viene sempre il sorriso nel cuore quando qualcuno ‘ce la fa’.
(Visto da Stella Bonavolontà su Amazon Prime Video)
The Reader
Avete presente quando si sceglie un libro per la copertina, un film per il titolo? A volte si cade bene a volte no.
Io sono stata attratta dal titolo, i nomi dei due attori mi ispiravano molto.
Mi aspettavo
qualcosa
di completamente
diverso.
Plot sconvolgente, regia splendida. Meravigliosi Kate Winslet e Ralph Fiennes.
Lucido, crudele, senza alcuna drammatizzazione; a tratti emotivo ma sopratutto molto intenso.
A me ha fatto venire un gruppo in gola per i desideri e le occasioni mancate, per i legami non risolti, per le emozioni negate.
(Visto da Stella Bonavolontà su Netflix)