Impreditoria Sociale

Associazione Recup

Oggi 31 Luglio c’è stata una puntata interessante di “Che ci faccio qui” sul tema dell’imprenditoria sociale all’epoca di Internet sulle discariche che debordano di elettrodomestici, prodotti “bianco e bruno” che vengono eliminati a volte anche prima della scadenza della garanzia, non solo della vita naturale media attesa. 

Il tema trattato è recuperare, ristabilire l’equilibrio fra consumo consapevile e rifiuti per limitare gli sprechi. Una operazione nata per 
RI-generare
RI-usare
RI-valutare
RI-valorizzare

RI-mettere in circolo grandi elettrodomestici portati in discarica perché non più funzionanti (spesso per errore dell’utente, come il famoso calzino che blocca il filtro …) o meno performanti delle attese. 

L’idea è di Ernesto Bertolini, nipote del fondatore della Riber, azienda che produceva lavatrici nel dopoguerra, costruite in una officina sotto casa e che duravano anche venti anni. 
La Riber ha cessato l’attività di produzione di elettrodomestici negli anni ‘80 ma l’esperienza si è tradotta nella messa a disposizione del know-how con la creazione di Ri-generation: elettrodomestici ricondizionati e venduti on line 
https://www.ri-generation.com/it/


Ne parlo perché ho avuto il piacere di conoscere in un Fai Amicizia Valentina Vecchio che mi ha raccontato la sua esperienza in RECUP. L’obiettivo è il medesimo: contrastare lo spreco.

I volontari di Recup “recuperano” l’invenduto dei mercati alimentari e, alla terin della giornata, allestiscono dei banchi e offrono a chi ne faccia richiesta, per senso etico o bisogno, quanto hanno raccolto

A Settembre vi daremo dettagli per saperne di più su RECUP (quali i mercati e come diventare volontari dell’associazione)https://associazionerecup.org/…